claus soraperra
UTERES
Und Joseph nahm den Leib, und wickelte ihn in ein rein Leinwand. Und legte ihn in sein eigen neu Grab-welches er hatte lassen in einen Fels hauen; und wälzete einen grossen Stein vor die Tür des Grabes, und ging davon.
(Matthäus-Passion, J.S. Bach 1727)
In UTERES non esiste la concezione prospettica dogmatica a favore della rappresentazione spaziale. Io cerco la rivelazione della parvenza di un luogo sacro, di una regione apparentemente nuova, del visibile dell’invisibile, permettendo allo spettatore di penetrare oltre, favorendo l’irrompere del soprannaturale nell’esperienza del singolo. Trasformare in apparenza la realtà oggettiva, riducendo il trascendente a un contenuto della coscienza umana significa porre lo sviluppo e l’affinamento psichico e spirituale come mezzo per giungere alla conoscenza diretta del mondo soprasensibile.
UTERES vuole essere un viaggio esperienziale dall’oscuro all’ignoto
Ut-1. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, cera d’api, paraffina, gesso, gomma arabica, acqua. 72 x 184 cm. 2024
Ut-2. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, calce spenta, bianco titanio, primal acrilico, gessetto, carta velina, metylan, acqua. 50 x 150 cm. 2024
Ut-3. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, primal acrilico, cera d’api, paraffina, gessetto, gomma arabica, acqua. 100 x 260 cm. 2024
Ut-4. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, gesso, gessetto, gomma arabica, acrilico, spago, vino, acqua. 72 x 184 cm. 2023
Ut-5. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, gessetto, gomma arabica, vino, acqua. 80 x 200 cm. 2024
Ut-6. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, cera d’api, paraffina, gesso, gessetto, gomma arabica, vino, acqua. 100 x 260 cm. 2024
Ut-7. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, cera d’api, paraffina, gesso, gessetto, gomma arabica, acqua. 80 x 200 cm. 50x140 cm. 2024
Ut-8. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, carbone vegetale, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, calce spenta, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, cera d’api, paraffina, pece greca, trementina, gesso, gessetto, gomma arabica, carta velina, metylan, vino, acqua. 100 x 260 cm. 2024
Ut-9. tela di cotone, cenere, colla organica, mallo di noci scuro, gommalacca, catrame, vernice nitroalcoolica, bianco titanio, primal acrilico, acrilico, gesso, gessetto, gomma arabica, vino, acqua. 80 x 260 cm. 2024
Ut-10. tela di cotone, cenere, colla organica, carbone vegetale, gommalacca, catrame, bianco titanio, bianco di Verona, primal acrilico, gessetto, filo in lana, carta velina, metylan, vino, acqua. 100 x 216 cm. 2023
Ut-11. tela di cotone, cenere, colla organica, carbone vegetale, gommalacca, catrame, bianco titanio, primal acrilico, gessetto, carta velina, metylan, vino, acqua. 100 x 280 cm. 2024
UTERE artistic exploration project 2024
UTERE è il risultato di un lavoro partito nel 2023. Attraverso la realizzazione delle opere pittoriche, gradualmente ha preso forma il progetto espositivo, che raccoglie una somma di elementi essenziali per allestire uno spazio artistico che fonde istallazioni, video e performance. Attraverso l’occupazione spaziale figurata e reale, l’atto artistico diviene una riflessione e ricerca dello spirituale, e di tutte le sue implicazioni e connessioni con il mondo oggettivo.
La ricerca artistica e la produzione delle opere UTERES, vogliono definire lo spazio pittorico come luogo del vuoto, dell’assenza, come luogo della costante ricerca di qualcosa che è trascendente e che sembra essere qualcosa che fin dal principio ci sembra appartenere.
La ricerca attraverso la negazione dei principi rappresentativi e prospettici e di qualsiasi tentazione empirica della rappresentazione spaziale, vuole generare nell’osservatore la percezione e la parvenza di uno spazio non tanto tridimensionale ma trascendente.
I primi studi grafici e pittorici risalgono agli anni duemila e partivano dallo sviluppo dei temi legati agli Heiligen Gräber, il luogo della deposizione del corpo del Cristo morto. Il tema del corpo, della “soma” per i greci, della fisicità risulta essere il principio della negazione e dell’assenza della corporalità evocando lo spazio come assenza della figurazione.
Le tele vogliono essere il luogo dell’effimero, rappresentare il “momento seguente…”, il ritardo nell’accadimento delle cose, la perdita dell’azione generativa.
UTERES artistic exploration project 2024
a cura de / a cura di: Claus Soraperra/Ernesto L. Francalanci
© 2024 Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”, Sèn Jan
Tesć / Testi: Sabrina Rasom/Ernesto L. Francalanci/Claus Soraperra
Documentazion fotografica / Documentazione fotografica: Lorenzo Dezulian/Claus Soraperra
Progetto grafico / proget grafich: Giuditta Soraperra
Publistampa S.r.l.,Pergine Valsugana (TN
Traduzions / Traduzioni: Paula Griffiths/Claus Soraperra
ISBN 979-12-81061-07-1
Glue Urban BAW Bolzano Art Week
https://arci.bz.it/glue-urban-itinerant-culture-baw
FESTIVAL POESIA ALPINA 2023
https://www.youtube.com/watch?v=tmSwGrqRzC8&list=PLEqTHuFYymkzCOnPiFMGQXPuLGkNX-lVp&index=20&t=1493s
Il 12 e 13 maggio 2023 si è svolto a Bressanone/Brixen il Festival della poesia ladina: una iniziativa interregionale e plurilinguistica, che ha coinvolto poeti e poete del Sudtirolo, del Veneto, del Friuli e della Svizzera dei Grigioni. Erano presenti anche le traduttrici in tedesco delle poesie, raccolte in una bella antologia trilingue (lingue originali, italiano e tedesco), voluminosa (cinque poeti per ognuno dei tre gruppi linguistici: ladino dolomitico, friulano e romancio) ma di agevole lettura.
Una iniziativa importante, per diversi motivi, e tra questi il fatto che diversi Enti hanno collaborato per organizzare uno spazio di incontro e momenti di intensa comunicazione e convivialità tramite la poesia in un periodo divisivo e problematico come l’attuale. E va specificato che tutti i testi erano inediti, rendendo il Festival non una riproposizione di quanto già scritto, ma un punto fermo nel presente, da dove aprire futuri percorsi. Ulteriori approfondimenti sono emersi dalle tavole rotonde in merito alla intersezione tra le lingue e alla traduzione della poesia, alle sfide poste dai dialetti con le loro varianti locali, espressioni idiomatiche e particolarità semantiche e sonore.
Euregio Jugendfestival MUSEUM LADIN 2023
Il Festival della gioventù dell'Euregio offre la possibilità a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni di partecipare a workshop interattivi e un programma variegato ricevendo tanti input preziosi da parte di esperti, amministratori e artisti. Una bella occasione per conoscere meglio l'Euregio e fare tante nuove amicizie transfrontaliere.
La dodicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si è svolta in Val Badia dal 4 al 7 ottobre 2023. I temi principali di questa edizione sono stati il multilinguismo, la cultura e il turismo.Tra le iniziative presso il Museum Ladin, un dibattito con Sofia Stuflesser, Claus Soraperra, Ruth Videsott, con la moderazione di Nadia Rungger e Nadia Moling.
Blitzausstellung Museo Ladino Sen Jan di Fassa 2022
Sabato 10 dicembre Museo Ladino di Fassa. Incontro con i coscritti del 2004. Esposizione di parte del ciclo Ladinoentropia e Mater Tirolensis. Breve intervento sull'identità e sull'essere giovani in una società che ha forti radici identitarie e ricche tradizioni e che inevitabilmente deve fare i conti con la globalizzazione ed il consumismo. Viva i conscric!!!
Liceo Artistico "Giuseppe Soraperra" Ottantesimo + 1 - 1941/2022
Il convegno per l'Ottantesimo + 1 della Scuola d'Arte di Fassa è stata l'occasione di rincontrare i buoni amici e conoscere nuove esperienze.